CHI SIAMO
Ius Lab Apulia nasce da un’idea degli avvocati Vittorio Fiume, Giovanni Carlo Angelini De Miccolis e Stefano Maria Sisto che intendono così soddisfare in maniera efficiente ed efficace le esigenze specifiche di tre importanti settori giuridici.

IUS LAB APULIA
Attività Legale

Diritto Civile
Scopri di più

Diritto Penale
Scopri di più

Diritto Amministrativo
Scopri di più

Tutela Privacy
Scopri di più

Responsabilità degli Enti
Scopri di più
IUS LAB APULIA
PERCHÉ scegliere noi
La necessità di conoscere e superare le insidie che spesso si nascondono soprattutto nelle questioni giuridiche caratterizzate da una forte connessione tra i vari rami del diritto può essere pienamente soddisfatta solo grazie ad una visione unitaria delle problematiche. La possibilità di avere una valutazione complessiva della vicenda giuridica in cui è coinvolto il cittadino/utente/cliente è assicurata dalle diverse competenze e professionalità che Ius Lab Apulia può offrire e che generano una sorta di effetto moltiplicatore.
Consulenza Online
La legge è una questione complicata. Può causare un grosso problema se la ignori. Lascia che ti aiutiamo!
IUS LAB APULIA
Il Nostro blog
Nella rivista “I Contratti dello Stato e degli Enti pubblici” della Maggioli Editore un contributo dell’Avv. Stefano M. Sisto sulle interdittive antimafia.
Nella rivista trimestrale "I contratti dello Stato e degli Enti pubblici" della Maggioli Editore una mia nota alla sentenza della Corte Costituzionale n. 57/2020 che si è pronunciata sulla legittimità costituzionale dell'istituto dell'interdittiva...
Prevenzione e contrasto della corruzione nella P.A.: Ius Lab Apulia per la formazione dei dipendenti del Comune di Maglie.
La settimana scorsa gli avv.ti Giovanni Carlo Angelini de Miccolis e Stefano Maria Sisto di Ius Lab Apulia hanno tenuto un corso di formazione in materia di anticorruzione per i dipendenti del Comune di Maglie. Le ultime riforme in ambito penale non si sono limitate a...
È illegittima l’esclusione dalla procedura concorsuale per tatuaggio alla caviglia (ma attenzione alla nuova disciplina entrata in vigore il 20 febbraio 2020).
È quanto deciso dal Consiglio di Stato con sentenza n. 7620 del 1°.12.2020 per un concorso per la posizione di allievo agente del Corpo di Polizia Penitenziaria. L’esclusione veniva disposta in quanto il tatuaggio era situato su una parte del corpo non coperta dalla...