Chi Siamo

IUS LAB APULIA

il progetto e il gruppo di lavoro

Un gruppo di lavoro agile e qualificato operante nel campo del diritto civile, penale e amministrativo in grado di assistere la clientela, pubblica o privata, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Gli avvocati Vittorio Fiume, Giovanni Carlo Angelini De Miccolis e Stefano Maria Sisto sono infatti convinti della necessità di interagire e cooperare per venire incontro in maniera efficiente ed efficace alle esigenze specifiche di ciascun settore giuridico.

Per conoscere e superare le insidie, che spesso si nascondono soprattutto nelle questioni giuridiche caratterizzate da una forte connessione tra i vari rami del diritto, è ormai indispensabile una visione unitaria delle diverse, molteplici problematiche. La valutazione complessiva della vicenda giuridica in cui è coinvolto il Cliente viene così assicurata grazie alle diverse, ma complementari, specializzazioni presenti all’interno del gruppo di lavoro e che generano una sorta di effetto moltiplicatore.

Si tratta in realtà di un vero e proprio approccio interdisciplinare che viene di volta in volta integrato, a seconda delle specifiche esigenze del Cliente, dalla collaborazione con ingegneri, consulenti del lavoro, commercialisti ecc. che possono aiutare a risolvere positivamente questioni e problematiche che magari possono sembrare di carattere strettamente giuridico ma che si intersecano anche con ambiti diversi (urbanistica ed edilizia, contenzioso fiscale e in materia di lavoro, diritto societario ecc.).

IUS LAB APULIA

Il nostro team

Avv. Vittorio Fiume

Founder

Laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, opera nel diritto civile, nonché nelle questioni di diritto penale e amministrativo connesse al primo.

Ha svolto pratica forense presso l’Avvocatura di Stato di Bari occupandosi, in particolar modo, di responsabilità medica, responsabilità civile, occupazioni abusive di suolo pubblico, espropriazioni.

Dopo il superamento dell’esame di abilitazione ha collaborato per alcuni anni con l’avv. Tiziano Mangini del Foro di Bari, titolare di omonimo studio legale, nel settore della responsabilità contrattuale, esecuzioni, anche immobiliari, diritto bancario, diritto di famiglia.

Nel 2017 ha aperto uno studio legale in Putignano (Ba).

Ha, altresì, maturato grande esperienza in materia di amministrazione condominiale e intermediazione immobiliare in virtù del suo, tuttora costante, supporto all’azienda di famiglia, Agenzia Fiume Stefano Immobiliare, che opera da quarant’anni nel settore.

 

Avv. Giovanni Carlo Angelini de Miccolis

Founder

Laureato presso l’Università degli Studi di Macerata, nel 2008 ha iniziato la pratica forense presso lo studio dell’Avv. Carmelo Piccolo, specializzato in diritto penale, presso cui svolge tuttora la sua attività lavorativa. Già nel 2010 ha conseguito l’abilitazione al patrocinio e nel 2011 ha subito superato l’esame di abilitazione da avvocato. In seguito, ha aperto anche uno studio a Putignano (Ba).

Si è occupato di processi aventi ad oggetto tutto ciò che concerne il diritto penale, sviluppando particolari competenze sia nell’ambito dei reati previsti dal codice penale sia nell’ambito delle normative penali speciali.

In particolare, nell’ambito del diritto penale dell’economia e delle società ha patrocinato, a titolo esemplificativo, processi aventi ad oggetto la responsabilità degli enti ai sensi del d.lgs. 08/06/2001 n. 231, reati societari, reati tributari e di bancarotta fraudolenta, nonché reati di lesioni ed omicidio colposo per violazione della normativa sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Nell’ambito del diritto penale connesso a vario titolo con il diritto amministrativo ha inoltre patrocinato processi aventi ad oggetto reati contro la pubblica amministrazione, nonché reati di natura edilizia di cui al D.P.R. 380/2001 e cosiddetti paesaggistici, sia in riferimento a quelli previsti dal codice penale sia in riferimento a quelli previsti dal d.lgs. 22/01/2004 n. 42.

Ha inoltre patrocinato processi inerenti numerosi reati contro il patrimonio e contro la persona, compresi truffa, rapina, estorsione, stalking e maltrattamenti in famiglia, omicidio colposo per violazione delle norme del codice della strada e per colpa medica.

Avv. Stefano Maria Sisto

Founder

Laureato in Giurisprudenza nel 2012 presso l’Università degli Studi “A. Moro” di Bari con 110/110 e lode, ha conseguito nel 2014 il Diploma di specializzazione nelle professioni legali presso l’Università Lum Jean Monnet. 
Nel 2021 ha conseguito il Master di II livello in “Compliance e prevenzione della corruzione nei settori pubblico e privato” con votazione 110/110 e lode organizzato dalla LUISS Guido Carli e dall’ANAC. Relatore della tesi finale è stato il Prof. Bernardo Giorgio Mattarella. 

Avvocato del Foro di Bari, specializzato principalmente in diritto amministrativo e civile, svolge attività di difesa in giudizio e di consulenza per privati (imprese e persone fisiche) e pubbliche amministrazioni.

Cultore della materia in Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “A. Moro” di Bari dal 2016 prima presso la cattedra del Prof. Donatantonio Mastrangelo e attualmente presso quella del Prof. Agostino Meale, ha collaborato come avvocato da settembre 2018 a settembre 2019 presso lo studio legale specializzato in diritto amministrativo degli avv.ti Gennaro Rocco Notarnicola e Carlo Tangari, con sede in Bari e Roma.

È autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto amministrativo su riviste specialistiche e di carattere scientifico. In particolare, scrive per la rivista “Appalti&Contratti” e “I contratti dello Stato e degli Enti pubblici” entrambe edite dalla Maggioli. Docente in corsi di formazione e Master universitari rivolti a dipendenti delle pubbliche amministrazioni e privati, è risultato vincitore di una borsa di studio bandita dalla LUISS Guido Carli – Centro Studi di Ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche “Vittorio Bachelet” e dall’associazione “Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie” grazie alla quale ha svolto un progetto di ricerca in materia di protocolli di legalità da ottobre 2017 a febbraio 2019, pubblicato successivamente sulla rivista della LUISS Guido Carli “Amministrazione in cammino”.

Pin It on Pinterest

Share This