Mission
IUS LAB APULIA
La nostra Missione
La caoticità che connota l’ordinamento giuridico italiano, si contano più di 150.000 leggi in Italia, non sempre consente al singolo avvocato, soprattutto se non è specializzato in quella materia, di governare con disinvoltura ed efficacia il quadro normativo riferibile alla questione che gli viene sottoposta.
Addirittura, in alcune circostanze, la specializzazione da sola non è sufficiente a garantire al Cliente una prestazione professionale efficace ed efficiente, perché molto spesso le questioni giuridiche sottoposte all’attenzione del professionista prevedono l’intersecarsi di plurime branche del diritto e, quindi, una improbabile quanto utopica onniscienza da parte di quest’ultimo (es. nella responsabilità precontrattuale in materia di contratti pubblici il diritto amministrativo interseca il diritto civile; in materia di reati edilizi padroneggiare il solo diritto penale non basta, ma bisogna conoscere anche alcuni aspetti del diritto amministrativo; nel fronteggiare situazioni di rilievo penale riguardanti la fattispecie di lesioni od omicidio derivanti da sinistro stradale il ruolo del penalista non può prescindere da quello del civilista e viceversa).
Il rischio che si corre in queste circostanze è duplice e varia a seconda del modus operandi dell’avvocato prescelto.
Se si tratta di un avvocato generalista, ancorchè l’incarico affidatogli richieda competenze che esulano da quelle facenti parte del suo bagaglio conoscitivo, tenderà ugualmente ad occuparsene, con il rischio di produrre un risultato non soddisfacente o non pienamente soddisfacente per il suo Cliente.
Se, invece, l’avvocato interpellato predilige condividere con altri colleghi specialisti la pratica assegnatagli, perchè la ritiene non rientrante nelle proprie competenze specifiche, indicherà al proprio Cliente il collega cui rivolgersi. In questo modo, se da un lato è più probabile che si raggiunga l’obiettivo finale, dall’altro lato si sottopone il Cliente stesso allo stress di dover cambiare di volta in volta studio legale a seconda della natura della questione giuridica da risolvere, minando alla base il rapporto fiduciario Cliente / professionista.
In alcuni studi legali, poi, può anche capitare che le questioni giudicate meno importanti possano venir affrontate con minore attenzione, dando vita ad un metodo di trattazione delle cause basato sul criterio del doppio binario: profondere massimo impegno per le cause più importanti (più remunerative per l’avvocato o con maggiore ritorno di immagine), dedicare uno sforzo minimo per le controversie meno importanti (meno remunerative per l’avvocato).
Ma c’è ancora chi crede che nel 2020, in una società schizofrenica come la nostra, ivi compresa la legislazione, l’avvocato possa conoscere e padroneggiare tutte le leggi italiane?
C’è ancora chi crede che dinanzi ad una questione giuridica che impone la valutazione approfondita di plurimi aspetti del diritto, il singolo avvocato, ancorchè, specializzato, possa da solo garantire al suo Cliente il miglior risultato possibile?
C’è ancora chi crede che lo studio legale “quotato”, magari di città, sia garanzia di impegno, dedizione e uniformità di trattamento?
NOI CREDIAMO DI NO!
Ed è per questo che, forti di questa convinzione, abbiamo deciso di unire le nostre specializzazioni in diritto civile, penale e amministrativo per garantire la migliore prestazione professionale possibile anche in provincia.
Noi scegliamo di mettere da parte il nostro ego, noi scegliamo di lavorare fianco a fianco per un risultato comune, noi scegliamo di mettere il Cliente al primo posto.